

I falliti si dividono in due categorie: coloro che hanno pensato senza agire e coloro che hanno agito senza pensare.
John Charles Salak
Secondo l’etimologia del termine la strategia è l’arte del condurre un esercito, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali di una guerra, di elaborare le grandi linee di azione, predisponendo i mezzi per conseguire la vittoria. E’ un’arte da generali e l’obiettivo non è quello di vincere le piccole battaglie, ma di vincere la guerra.
La strategia è la strada da percorrere per raggiungere i nostri obiettivi, e non si possono fare strategie di comunicazione senza conoscere e comprendere gli obiettivi dell’azienda. E’ necessario quindi definire quali sono gli obiettivi che l’azienda vuole darsi, e individuare gli strumenti e le risorse necessari per raggiungere tali obiettivi.
Noi che usiamo abitualmente (e tanto) Internet, sappiamo che se una cosa non esiste su Google, non esiste.
E questo vale per aziende, brand, ma anche persone.
La strategia di un’azienda quindi non può non prevedere anche lo sviluppo di una strategia digitale, che altro non è altro che la pianificazione e la messa in opera di una serie di azioni di marketing operate sul web, e studiate per un target di riferimento, atte a massimizzare i benefici di business.
La strategia digitale identifica la presenza in rete di un brand, fondamentale visto che i social network e i nuovi media hanno stravolto il modo con cui le aziende possono e/o devono approcciarsi ai loro clienti e partner.
E tu sai come condurre il tuo esercito?
© immagini illustrate di Gipi
Potrebbe interessarti
Interfacce
L’interazione si realizza concretamente quando due entità entrano in contatto, la persona e l’interfaccia...
Partecipatory design
La partecipazione attiva della progettazione da tutti coloro che sono toccati dal problema e...
Design Thinking
Pensare per la progettazione È necessario evitare condizionamenti e preconcetti che abbiamo sul problema...