2012-2022: 10 anni insieme!
Tempo per la lettura: 2 minuti
Tecnologie mobili per la salute
alvaro-reyes-1yG-SH-mgYI-unsplash (1)

Cos’è la mobile health (m-health)?

La m-health può essere descritta come l’insieme delle procedure mediche e sanitarie supportate da dispositivi mobili. Una recente derivazione della e-health (procedure di pratica della salute attraverso supporti informatici). La m-health è soprattutto applicata in paesi in via di sviluppo, dove la maggior parte delle persone abita in ambienti rurali difficili da raggiungere da parte dei servizi sanitari locali.

I vantaggi della m-health:

  • Superamento di barriere, barriere di tempo e di spazio che riguardano la possibilità di erogare servizi sanitari ovunque e in qualunque momento
  • Monitoraggio continuo del paziente
  • Passaggio del modello di cura “centrato sul provider” a quello “centrato sul paziente”, servizi erogati dove si trova il paziente

Mobile computing

La prima caratteristica del Mobile computing è la crescita esplosiva di diffusione di smartphone e tablet, segue una serie di tendenze rilevanti per la m-health  come per esempio la potenza di calcolo su dispositivi sempre più miniaturizzati. Un altro trend è l’aumento delle possibilità di connettività. Altro trend importante è quello della convergenza, un dispositivo mobile rappresenta uno strumento multifunzionale nel quale convergono più funzioni separate in un unico dispositivo, un altro aspetto legato alla convergenza è la personalizzazione dei contenuti.

Sensori

Sistemi microelettronici e meccanici che consentono ai dispositivi mobili di percepire il mondo interno ed esterno dell’utente, es: GPS, accelerometro, barometro, manometro. Si possono distinguere due tipi di sensori, quello raccolgono le informazioni (GPS) e quelli raccolgono info sullo stato interno del paziente (sensori che raccolgono info circa il battito cardiaco, cardiofrequenzimetri).

Si possono distinguere tre generazioni di sensori:

  • 1.0, si limitavano a monitorare e registrare un segnale raccolto dall’utente
  • 2.0, consentivano di integrare le informazioni raccolte a livello del web
  • 3.0, raccolgono informazioni che possono essere processate, elaborate e aggregate per fornire servizi di valore aggiunto per l’utente es: raccolta dati in tempo reale con feedback immediato

Context-awareness

La possibilità di modificare lo stato dell’utente, i sensori consentono di analizzare sia le informazioni raccolte nell’ambiente sia quelle relative allo stato dell’utente (psico-fisiologico), es: possiamo usare un accelerometro per definire il livello di movimento dell’utente e vedere se l’utente sta correndo, salendo scale o camminando.

Applicazioni della mHealth

La applicazioni principali riguardano la possibilità di usare un numero di telefono per accedere a servizi sanitari: numero verde, oppure il supporto diagnositico attraverso i dispositivi mobili e anche mettere in comunicazioni gli attori sanitari migliorando comunicazione e logistica. I principali vantaggi del monitoraggio sono: anticipazione (segnalare in anticipo quando lo stato del paziente si deteriora), integrazione della cura con più figure professionali, tracciamento dei progressi o dei peggioramenti del paziente, rinforzo della fiducia, aumento della produttività del sistema primario. Inoltre la personalizzazione può essere utilizzata in ambito di auto-efficacia nel creare dei profili personali per seguire i propri progressi, sviluppando una migliore consapevolezza della stessa.

Principi di progettazione di applicazioni mHealth

Obiettivo di design, qual’è l’obiettivo dell’applicazione?

  • Educativo
  • Assistivo
  • Diagnostico
  • Terapeutico

Analisi dei bisogni

  • Attraverso interviste
  • Focus group
  • Metodi etnografici

Implementazione: tipologia di servizio

  • Definizione della piattaforma mobile
  • Definizione dei sensori
  • Tipologia di servizio (remoto, locale)

Valutazione

  • Formativo (usabilità)
  • Summativo (include test clinici di efficacia)

fonte uninettuno

Pubblicato
12 Gennaio 2023
Ultima modifica
20 Febbraio 2023 - ora: 08:37
Matteo Mannucci
Matteo Mannucci
Fondatore di MaMaStudiOs
Dr. Informatica umanistica, Dr. Discipline Psicosociali
Adoro la montagna dove mi piace trascorrere il mio tempo libero, facendo passeggiate
o correndo nei boschi, per seguire o tracciare nuovi percorsi

Potrebbe interessarti