

Ad oggi i componenti fondamentali alla diffusione della multimedialità sono lo sviluppo dei dispositivi e l’accesso alla rete.
I servizi ai quali si accede in rete sono pensati per essere interattivi, hanno capacità di rispondere, un servizio può essere fatto per creare oppure reperire informazione. L’interazione è inoltre multimodale, permette di interagire con diversi canali sensoriali, tali servizi spesso offrono cooperazione e variabilità dei contesti d’uso creando vere e proprie comunità virtuali.
Accessibilità del Web
Secondo Timothy John Berners-Lee (inventore del web) la potenzialità del web risiede nella sua universalità inclusiva anche per colore che hanno capacità limitate.
I principi del WCAG (Content Accessibility Guidelines) sono che un sito web debba essere:
- percepibile
- operabile
- comprensibile
- affidabile
Percepibile
Ogni contenuto deve essere percepito da una pagina web, per esempio un’immagine che non potrebbe essere vista da un utente non vedente può comunque essere percepita tramite screen reader se è presente il tag ALT. Oppure anche i colori devono essere combinati per favore un buon contrasto di lettura anche per utenti daltonici.
Operabile
Tutte le funzioni che si possono compiere con il mouse dovremmo essere in grado anche di farle da tastiera.
Comprensibile
Il linguaggio deve essere adatto a chi lo legge.
Affidabile
Se una persona ha bisogno del sistema, il sistema non deve interrompere il suo funzionamento.
Tali linee guida sono indipendenti dalla tecnologia utilizzata.
Potrebbe interessarti
L’automazione
Per automazione si intende l’esecuzione da parte di una macchina di una funzione che...
La fiera via digitale ora è possibile
Punto Exhibition è il nome della piattaforma che insieme a GruppoMeta e Argentovivo abbiamo...