

UCD, User Centered Design
Per progettare sistemi interattivi efficaci dobbiamo pensare soluzioni che rispettano l’essere umano.
Esistono due metodologie che possiamo seguire nella progettazione di sistemi interattivi:
- la progettazione a cascata (Waterfall model)
- la progettazione centrata sull’utente (User Centered Design)
Nella progettazione a cascata i vari step si susseguono uno dietro l’altro come dei blocchi in cascata (analisi e definizione dei requisiti, design, implementazione, valutazione, rilascio e manutenzione).
Nella progettazione User Center (UCD, User Centered Design), non abbiamo una sola soluzione, ma più soluzioni: i requisiti vengono ogni volta ridefiniti sviluppando soluzioni diverse, creative, con la realizzazione di prototipi a bassa fedeltà (quanto basta per vedere la soluzione in funzione).
Il prototipo viene poi realizzato con carta e penna e alle volte perfino simulato mediante un gioco teatrale dove si immagina come sarebbe la vita con quella soluzione.
Le caratteristiche principali del UCD sono:
- la comprensione dell’utente
- la progettazione partecipata (co-design)
- misurazione costante dei risultati conseguiti
- una progettazione iterativa
fonte uninettuno
Potrebbe interessarti
Progettare futuri sostenibili
Sostenibilità e design Parliamo di ambiente, tecnologia e progettazione delle relazioni che intercorrono tra...
L’interazione con agenti intelligenti
Teoria della Mente Quando parliamo della teoria della mente parliamo della teoria della mente...
Valutare l’esperienza
Esperienza e usabilità Per parlare di quella che è la differenza tra valutare l’usabilità...