2012-2022: 10 anni insieme!
Tempo per la lettura: < 1 minuto
Cosa conta realmente in un processo di design?
helio-dilolwa-n1lMvtCCrDQ-unsplash (1)

UCD, User Centered Design

Per progettare sistemi interattivi efficaci dobbiamo pensare soluzioni che rispettano l’essere umano.

Esistono due metodologie che possiamo seguire nella progettazione di sistemi interattivi:

  • la progettazione a cascata (Waterfall model)
  • la progettazione centrata sull’utente (User Centered Design)

Nella progettazione a cascata i vari step si susseguono uno dietro l’altro come dei blocchi in cascata (analisi e definizione dei requisiti, design, implementazione, valutazione, rilascio e manutenzione).

Nella progettazione User Center (UCD, User Centered Design), non abbiamo una sola soluzione, ma più soluzioni: i requisiti vengono ogni volta ridefiniti sviluppando soluzioni diverse, creative, con la realizzazione di prototipi a bassa fedeltà (quanto basta per vedere la soluzione in funzione).

Il prototipo viene poi realizzato con carta e penna e alle volte perfino simulato mediante un gioco teatrale dove si immagina come sarebbe la vita con quella soluzione.

Le caratteristiche principali del UCD sono:

  • la comprensione dell’utente
  • la progettazione partecipata (co-design)
  • misurazione costante dei risultati conseguiti
  • una progettazione iterativa

fonte uninettuno

Pubblicato
5 Dicembre 2022
Ultima modifica
20 Febbraio 2023 - ora: 08:33
Matteo Mannucci
Matteo Mannucci
Fondatore di MaMaStudiOs
Dr. Informatica umanistica, Dr. Discipline Psicosociali
Adoro la montagna dove mi piace trascorrere il mio tempo libero, facendo passeggiate
o correndo nei boschi, per seguire o tracciare nuovi percorsi

Potrebbe interessarti