Ubidictionary
Settore cultura
https://www.ubidictionary.com

L’innovativa piattaforma on line dove consulti dizionari e manuali, traduci e personalizzi testi, condividi know-how.
Tra le tante funzioni
- Un prestigioso catalogo di dizionari monolingue, bilingue e tecnico-scientifici.
- Ricerca per lemma e a tutto testo, pronuncia sonora, esempi e fraseologia.
- Interazione delle banche dati e collegamenti multimediali.
- Consultazione online ed utilizzo su pc, tablet e smartphone per una professionalità “mobile” accessibile 24h/24.
- Servizio cloud
- segnalibri, multimedia
- Segnalibri, inserimento file multimediali, evidenziazione testi per una gestione personalizzata dei dati.
- Commenti, gruppo di lavoro
- Ambiente social-collaborativo per condividere know-how nel gruppo di lavoro in modo sicuro e professionale.
Specifiche
Tra Arte & Tecnica
Link sito web:
https://www.ubidictionary.com
Attività svolte:
Progettazione logo
Progettazione grafica
Sviluppo codice HTML5/CSS
Sviluppo mobile responsive
Parole chiave:
Scuola
Note:
In collaborazione con Gruppo Meta
Front-end (Quello che si vede)
Grazie ad un impianto grafico progettato su misura il Front-end del sito web vanta interfacce intuitive e di facile fruizione, principio fondamentale per convertire anonimi utenti in persone registrate ai canali social, newsletter, chat, area riservata, e-commerce, etc...
Il codice di markup HTML5 che descrive ogni template offre una maggiore compatibilità browser (nasce infatti dall’unione delle direttive W3C e WHATWG), permette nuovi tag per la definizione semantica di elementi web ed utilizzo diretto di oggetti multimediali (video, audio) senza l’ausilio di plug-in esterni. Inoltre in HTML5 abbiamo la fusione di linguaggi come (CSS 3, ECMAScript 5, Microformats e le nuove API JavaScript.) Da un codice pulito e aggiornato conseguono maggiori possibilità di indicizzazione e posizionamento SEO.
Il codice di markup HTML5 che descrive ogni template offre una maggiore compatibilità browser (nasce infatti dall’unione delle direttive W3C e WHATWG), permette nuovi tag per la definizione semantica di elementi web ed utilizzo diretto di oggetti multimediali (video, audio) senza l’ausilio di plug-in esterni. Inoltre in HTML5 abbiamo la fusione di linguaggi come (CSS 3, ECMAScript 5, Microformats e le nuove API JavaScript.) Da un codice pulito e aggiornato conseguono maggiori possibilità di indicizzazione e posizionamento SEO.



